Chi Siamo
Licensync è il primo Organismo di Gestione Collettiva italiano e internazionale ad amministrare il diritto d’autore per i Digital Content, opere native digitali audio – podcast, video -vodcast, Web Writing e Web News ovvero pubblicazioni a carattere giornalistico.
La tutela delle opere native digital audio podcast prevede l’acquisizione da parte di Autori e Editori, Produttori e Cessionari di opere native in blockchain, con la nascita del primo database internazionale di opere amministrate e il riconoscimento dei proventi agli iscritti mandanti per la diffusione, la copia privata e i diritti connessi.
Non solo in fase di dichiarazione dell’opera podcast verranno acquisite in maniera analitica anche le informazioni relative ai programmi musicali e ai repertori preesistenti, in modo da garantire il borderò anche per le opere digital audio, non solo audio-visive.
A partire da gennaio 2023, Licensync, Organismo di Gestione Collettiva, no profit, con entità giuridica di Associazione senza scopo di lucro, acquisisce mandati e favorisce l’ottenimento delle autorizzazioni e licenze per gli utilizzi online, per garantire la trasparenza nello sfruttamento delle opere e di altri materiali protetti. L’incasso e la ripartizione dei proventi riguarda, a titolo esemplificativo, la gestione dei seguenti diritti:
a) diritto di comunicazione al pubblico in ambiente online attraverso reti telematiche di telefonia mobile o analoga, per utilizzazioni non interattive lineari, ivi inclusi i diritti di registrazione per finalità di carattere tecnico e funzionale alla comunicazione;
b) diritto di registrazione, riproduzione e messa a disposizione del pubblico in ambiente online e in modo che ciascuno possa avervi accesso dal luogo e nel momento scelti individualmente mediante trasmissioni non lineari o comunque interattive effettuate (on demand).
Scopo dell’attività è gestire la tutela e l’utilizzazione dei digital content, nei termini della LDA e del Decreto Barnier 35/2017 e garantire la giusta remunerazione per autori ed interpreti a fronte dell’uso di opere e altri materiali online, in particolare da parte dei prestatori di servizi online che memorizzano e diffondono contenuti caricati da utenti.