licensync_admin

Licensync in risposta a Podnews

Comunicato stampa Roma 20 dicembre 2024, In riferimento all’articolo pubblicato da Podnews il 16 dicembre 2024, intitolato “$1,000 for listing a podcast: examining Licensync“, Licensync desidera chiarire la propria posizione e fornire informazioni accurate sulla propria attività. L’articolo risulta impreciso e fuorviante, Licensync è un’Organismo di Gestione Collettiva, senza scopo di lucro, dedicato alla tutela […]

Licensync in risposta a Podnews Leggi tutto »

Google Generation Criminale, online il II episodio sulle nuove mafie nell’era digitale.

America Latina e NarcoGolpe è il secondo episodio di Google Generation Criminale, il primo podcast sulle nuove mafie nell’era digitale, di Rachele Bonani, con la partecipazione di Giorgio Scura, direttore di Decripto, produzione Licensync Prod., online su Spreaker, Spotify, Amazon. Ha come protagonisti i principali boss del narcotraffico internazionale nel ruolo di promotori della reputazione

Google Generation Criminale, online il II episodio sulle nuove mafie nell’era digitale. Leggi tutto »

Google Generation Criminale online il primo podcast sulle nuove mafie nell’era digitale

Google Generation Criminale è la prima serie podcast sulle nuove mafie nell’era digitale di Rachele Bonani, realizzata con la partecipazione di Giorgio Scura, fondatore e direttore di Decripto.org, prima testata giornalistica online specializzata in web3 e metaverso e prodotta da Licensync Production. Sei episodi affrontano la metamorfosi tecnologica delle nuove mafie transnazionali. Si delineano gli

Google Generation Criminale online il primo podcast sulle nuove mafie nell’era digitale Leggi tutto »

La blockchain per il voto a distanza, un’opportunità?

Ne parliamo con il professor dell’Università di Cagliari, Michele Marchesi. Il 2024 è stato già battezzato come il grande anno elettorale, dagli Stati Uniti all’India più di  4 miliardi di persone sono chiamate alle urne. Tra il 6 e il 9 giugno 2024 saranno 400 milioni gli europei che potranno votare tra cui studenti italiani

La blockchain per il voto a distanza, un’opportunità? Leggi tutto »

Creator e influencer come cambiano le regole in rete

Divieto di hate speech, rispetto dei diritti umani, trasparenza delle comunicazioni commerciali, tutela dei minori sono disposizioni applicabili, oggi, in maniera più incisiva, alla diffusione dei contenuti online, di cui sono destinatarie le piattaforme e gli utenti che creano e diffondono contenuti attraverso le stesse. Diverse sono le fonti normative da cui discendono questi obblighi.

Creator e influencer come cambiano le regole in rete Leggi tutto »

Tik Tok è responsabile per l’uso di contenuti senza licenza lo dichiara il Tribunale di Monaco

Il tribunale regionale di Monaco, Landgericht München I, ha deciso che TikTok è responsabile per l’uso senza licenza dei contenuti audiovisivi di Nikita Ventures GmbH. E’ una decisione storica che favorisce i titolari di diritti, autori e artisti i cui contenuti vengono condivisi dagli utenti del colosso di video sharing cinese Douyin, meglio conosciuto come

Tik Tok è responsabile per l’uso di contenuti senza licenza lo dichiara il Tribunale di Monaco Leggi tutto »

A Roma la presentazione di Non ci resta che tifare

Mercoledì 31 gennaio 2024 a partire dalle ore 18, gli autori Rachele Bonani, Carmine La Pietra e Daniele Poto, presentano la serie true crime podcast “Non ci resta che tifare“, presso la Libreria Eli, in Viale Somalia 50/A 00199, Roma, modera Alvaro Moretti, Vicedirettore del quotidiano, Il Messaggero. Il calcio è lo sport più seguito in Italia che ogni anno riempie gli stadi di affezionati tifosi pronti a seguire la propria

A Roma la presentazione di Non ci resta che tifare Leggi tutto »

Torna in alto